News

Usare il bicchiere giusto per la birra

Ogni birra dovrebbe essere servita con il suo bicchiere, per permettere di gustare al meglio il prodotto. In generale, birre molto delicate come le Pils o le Weisse vanno servite in bicchieri stretti, per permettere alla schiuma di proteggere la birra con più facilità. Birre molto complesse come le Dubbel, Quadrupel o le Barley wine andrebbero servite in bicchieri ampi, in modo da percepire gli aromi durante la degustazione.

Calice a tulipano basso
Bicchiere adatto per la bevuta di birre molto complesse. Il calice basso permette al calore delle mani di scaldare al meglio il bicchiere, mentre la struttura permette di invitare gli aromi al naso.

Calice a tulipano grande
Bicchiere adatto per intrappolare gli aromi e dirigerli al naso durante la bevuta. Le versioni svasate permettono di far sentire meglio il dolce sulla punta della lingua.

Coppa con stelo
Bicchiere ad ampia bocca utilizzato principalmente per le Dubbel. Spesso abbinato ai cofanetti di birre belghe con il nome dell’Abbazia.

Pinta Imperiale ‘Nonick’
La classica pinta inglese con le due incurvature per facilitarne la presa. Adatta per grandi bevute, penalizza la resa degli aromi.

Boccale in vetro con manico
Bicchiere perfetto per le birre tedesche. Il manico permette di non far scaldare la birra con il calore delle mani e di bere con facilità. Adatto ai brindisi per la forte resistenza del vetro.

Bicchiere francese Jelly
Bicchiere per ampie bevute usato classicamente per la bevuta delle Blanche.